21 dicembre 2016
La multinazionale continua a investire nel Belpaese e sceglie Milano per lanciare in anteprima mondiale il suo prodotto innovativo di nuova generazione. Ne abbiamo parlato con Andrea Conzonato, Amministratore Delegato e Presidente di Bat Italia.
“Abbiamo scelto Milano perché è la capitale della moda, dell’innovation, del lusso, del design: non poteva esserci posto migliore”. British American Tobacco (Bat) ha deciso di lanciare in anteprima mondiale un dispositivo innovativo del mondo del vaping, “Vype Pebble” dal capoluogo lombardo: “Negli ultimi anni abbiamo dimostrato di credere fortemente nel potenziale dell’Italia come mercato investendo 196 milioni di euro, in aziende italiane, solo nel 2016”, spiega Andrea Conzonato, Amministratore Delegato e Presidente di Bat Italia.
Esatto, Milano è una città trendsetter: molte cose partono da qui e poi si diffondono per la Penisola. Non ci siamo limitati però alla presentazione in anteprima mondiale, l’abbiamo scelta anche per l’inaugurazione del primo negozio al mondo dedicato alla nostra nuova linea innovativa Vype. È stato aperto in una zona dinamica e vivace come quella dei Navigli, che ben rappresenta lo spirito in costante evoluzione che accomuna la città e l’azienda.
Infatti, come ha dichiarato Kingsley Wheaton, Managing Director NGP di BAT “il lancio di Vype Pebble e l’apertura a Milano del primo flagship store al mondo ‘Vype’ non solo sottolineano il nostro impegno nel settore dei prodotti di nuova generazione e la volontà del nostro Gruppo di continuare a puntare sull’Italia, ma dimostrano anche il successo dell’evoluzione del nostro business.”
L’Italia rappresenta il secondo mercato in Europa ed è tra i primi 15 mercati al mondo: si tratta quindi di una realtà strategica.
Abbiamo oltre 300 dipendenti e ogni anno collaboriamo con aziende italiane per l’acquisto e lo sviluppo di macchinari all’avanguardia.
Per quanto riguarda il nostro piano di investimenti, nel biennio 2015-2016 abbiamo investito 416 milioni di euro, di cui 196 milioni di euro nel corso del 2016. Per il quinquennio 2015-2019 prevediamo un piano di azione complessivo che si attesta a 1miliardo di euro. Ci arriveremo puntando su qualità e innovazione.
È un prodotto unico nel suo genere e innovativo. Quello che salta subito all’occhio è l’estetica: è piccolo, discreto e facile da usare. Il design quindi, altro punto di congiunzione con Milano, lo rende originale al primo sguardo.
È, inoltre, frutto di test scientifici e accurate prove di laboratorio ed è dotato dei più alti standard di qualità e sicurezza. La batteria, ad esempio, è al litio e questo permette un’autonomia di un giorno. È certificato ISO 9001 ed è a prova di manomissione, cortocircuito e sovraccarico di energia. Il dispositivo si spegne dopo dieci minuti di mancato utilizzo e ciò permette di garantire la sicurezza e razionalizzare l’utilizzo dell’energia, altro aspetto che ci è a cuore.
La tecnologia, l’elettronica e la chimica hanno aperto la porta a un mondo ancora da disegnare, inesplorato. I nostri ricercatori stanno studiando e lavorando su molti progetti per gli anni a venire. Ci dobbiamo aspettare un percorso di innovazione importante: avremo modelli nuovi e tecnologie più avanzate per svilupparci ulteriormente. Puntiamo molto sui Prodotti di Nuova Generazione (NGP), il nostro obiettivo è di essere leader globali in questo nuovo mercato. Negli ultimi cinque anni, infatti, abbiamo investito 1 miliardo di dollari a livello globale in attività di Ricerca e Sviluppo, condotte presso i nostri laboratori e centri di ricerca a Southampton, nel Regno Unito.