30 marzo 2017
Parte domenica 2 e termina martedì 4 aprile la più importante fiera italiana del settore. Punta a fare business, dettare le tendenze e fare sistema tra attori della filiera.
Arriva la Bit. Con una nuova veste. La Borsa internazionale del turismo, la fiera italiana più importante del settore, si tiene quest’anno dal 2 al 4 aprile. E questa è la prima novità, perché in passato è sempre stata a febbraio. Seconda novità: cambia location. Trasloca infatti dal Fiera Milano Rho a Fieramilanocity, il complesso nell’area del Portello. Qui verranno accolti 1.500 buyer provenienti dall’Italia e dall’estero.
Quattro le sezioni in cui è stata organizzata: Leisure, Luxury, Mice e Sport. Tre invece le aree tematiche: A Bit of taste, I love wedding, Be tech con appuntamenti per dispensare consigli, proposte e suggestioni.
Come è strutturata? Ci sarà una rassegna completa di tutto quello che concerne l’Italia, dai singoli comuni ai consorzi, comunità montane e Regioni. E poi le destinazioni estere più gettonate ed originali.
Potremo scoprire Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Sardegna o Veneto dall’Italia; per l’estero ci sono Canada, Costa Rica, Sri Lanka o Uganda oltre alle presenze ufficiali come Visit USA per gli Stati Uniti o gli Enti del Turismo di Cambogia, Cina, Cipro, Cuba, Egitto, Giappone, Iran, Marocco, Seychelles, Thailandia.
Un’altra importante novità sarà che i visitatori di MiArt – la fiera dell’arte che si tiene in contemporanea a fieramilanocity dal 31 marzo al 2 aprile – con lo stesso biglietto potranno visitare gratuitamente anche Bit domenica 2 aprile. Cultura e turismo dialogano a stretto giro.
Ma veniamo alle aree tematiche. Tutte sono state progettate con esperti di ciascun settore. E cosi A Bit of Taste coinvolge l’enogastronomia, I Love Wedding il wedding tourism e Be Tech il digitale.
A Bit of Taste ospiterà un’area show-cooking per mostrare ai visitatori come si preparano i piatti più curiosi. Una grande piazza sarà invece il fulcro di I Love Wedding, aggregatore di destinazioni italiane ed estere in due percorsi: Destination Wedding, per chi sceglie di sposarsi in una meta da sogno, e Wedding Moon focalizzato sulle lune di miele.
Be Tech ospita invece tutto quello che significa digitale: portali di prenotazione, comparazione prezzi, soluzioni tecnologiche per i viaggi.
Espositori, agenti di viaggio e buyer potranno contare su un programma fitto, fatto di oltre 70 tra eventi e convegni per rimanere aggiornati su temi specifici. Per questo le sezioni in cui sono stati suddivisi hanno nomi evocatori: Formazione (per agenzie di viaggi e hotel che vogliono incrementare il business con le nuove tendenze), Argomenti Caldi (i trend in grado di influenzare i mercati), Novità Assolute (dai nuovi prodotti e itinerari alle incentivazioni commerciali), Tecnologia (con le news dell’hi-tech).